L'Osservatorio
Acquisti & Sostenibilità realizza ogni anno, dal 2007, un unico e specifico Osservatorio sulla Sostenibilità della Supply Chain (OSSC), dedicato a rilevare le pratiche di sostenibilità della catena di fornitura nei rendiconti di sostenibilità ambientale, sociale, economica ed etica delle Imprese (Report di Corporate Social Responsibility, Rendiconto di Sostenibilità, Bilancio Sociale, Bilancio Ambientale, Report di Sviluppo Sostenibile, Bilancio Integrato) e da altre fonti di informazioni pubbliche ufficiali (sito web aziendale e documenti pubblici disponibili).
L'analisi statistica e comparata viene arricchita ed integrata con una serie di informazioni e risorse, utili alla comprensione delle rilevazioni emerse ed al supporto concreto della progettazione, implementazione e miglioramento della sostenibilità nella supply chain ed in Impresa, prendendo spunto dalle buone pratiche emerse.
Perimetro Imprese osservate
Le Imprese italiane che sono incluse nell'indice "FTSE IT All Share"", che pubblicano il rendiconto di sostenibilità nel periodo di osservazione*.
Consulta l'elenco completo >
Le Imprese italiane e filiali italiane di multinazionali non “FTSE IT All Share” che pubblicano il rendiconto di sostenibilità nel periodo di osservazione*.
Consulta l'elenco completo >
Le Imprese di altri stati Europei** che pubblicano il rendiconto di sostenibilità nel periodo di osservazione*.
Consulta l'elenco completo >
Le Imprese del resto del mondo** che pubblicano il rendiconto di sostenibilità, scelte a nostra discrezione, nel periodo di osservazione*.
Consulta l'elenco completo >
(*) il periodo di osservazione è: 1 gennaio - 31 agosto del medesimo anno.
(**) le Imprese che pubblicano il rendiconto in lingua inglese.
Metodologia e raccolta dati
L'OSSC ha come oggetto la rilevazione del livello di diffusione e di qualità delle informazioni relative alla sostenibilità della supply chain all'interno dei seguenti strumenti di comunicazione e rendicontazione:
- Annual Report (per le informazioni di carattere economico);
- Codici Etici e di Condotta (per i principi e i valori che ispirano l'etica del business);
- Rendiconto di Sostenibilità ambientale, sociale, economica ed etica (Report di Sostenibilità, bilancio Sociale, Bilancio Ambientale, Report CSR , Bilancio Integrato, etc.);
- Sezioni di sostenibilità, ambiente, etica e specifici altri del sito web ufficiale aziendale;
- Documenti disponibili nel sito web aziendale (policy, codici, progress report, linea guida, awards, etc);
- Portali fornitori dedicati (sezioni pubbliche).
Rileviamo e confrontiamo su base statistica una serie di parametri relativi alla sostenibilità dei processi di acquisto, alla gestione del rapporto con i fornitori ed alla scelta e gestione delle materie prime, materiali e servizi. Nello stesso tempo viene proposto un benchmark sulle buone pratiche tra Imprese Europee e gli esempi più significativi ed innovativi a livello internazionale.
Fino all’edizione del 2013 l'OSSC è stato focalizzato sulle Imprese italiane che hanno pubblicato il rendiconto di sostenibilità e che sono incluse nell'indice "FTSE IT All Share" e un campione di Imprese italiane e filiali italiane di multinazionali non "FTSE IT All Share", con dimensioni significative o comunque ben rappresentative della realtà imprenditoriale pubblica e privata italiana.
Dall'edizione 2014 il perimetro delle Imprese si è allargato a livello Europeo.
Gli obiettivi principali dell'OSSC sono di:
- valutare in generale, attraverso indicatori immediati e facile lettura, i progressi nella rendicontazione e comunicazione della gestione della sostenibilità lungo la tutta catena di fornitura;
- individuare e segnalare le migliori pratiche messe in campo dalle Imprese, più rilevanti dei diversi settori a livello Italiano ed internazionale.
- segnalare il posizionamento delle Imprese, come valutazione complessiva e per il settore di appartenenza per le specifiche peculiarità.
I fattori di valutazione
I fattori di valutazione utilizzati sono 33 per valutare in modo puntuale i vari aspetti con cui misurare il livello di "maturità" della sostenibilità della Supply Chain, classificandoli in quattro categorie di importanza decrescente: Fondamentale (F), Abilitante (A), Procedurale (P) ed Implementativo(I).
L'individuazione e la revisione dei fattori è frutto del know-how degli esperti del Board of Directors di Acquisti & Sostenibilità, dell'esperienza complessiva maturata nel corso di 10 anni di impegno sul tema, ed in relazione a varie fonti di ispirazione tra cui ad esempio: la linea guida BS8903 "Principles and framework for procuring sustainability" di BSI (in corso di estensione ISO), le categorie del GRI (Global Reporting Initiative) G3/3 e G4, Global Compact-UN e ISO26000.
Consulta l'elenco completo dei fattori di valutazione >
Comitato OSSC
La validazione finale del risultato dell'analisi dell'OSSC viene effettuata da un Comitato costituito dai seguenti membri:
- Donato Toppeta, Responsabile Osservatorio Sostenibilità Supply Chain / PM ICT & Innovazione, Acquisti & Sostenibilità
- Luca Guzzabocca, Chairman, Acquisti & Sostenibilità
- Angelo Spina, co-Chairman, Acquisti & Sostenibilità
- Antonina Realmuto, PM Moda e Lusso, Acquisti & Sostenibilità
Una metodologia verificata
IMQ (Istituto Italiano per il Marchio di Qualità) valida e verifica la metodologia di analisi finalizzata all'OSSC (Osservatorio Sostenibilità Supply Chain).
La validazione considera:
- il campo di applicazione (Imprese incluse e fonti utilizzate) dell'analisi OSSC;
- i criteri di valutazione inclusi fattori e relativi pesi;
- la generazione di punteggi e risultati.
La verifica è stata rivolta alla corretta applicazione della metodologia di analisi e valutazione, su un campione di documenti di singole Imprese.
Output e vantaggi per le Imprese
Lo scopo primario dell'OSSC è quello di supportare le Imprese, i manager ed imprenditori Soci di Acquisti & Sostenibilità, ed in generale il mercato internazionale, ad individuare, attraverso il confronto con un mercato sempre più competitivo e selettivo, le opportunità di crescita nell'adozione di processi, innovazioni tecnologiche e pratiche organizzative, che facilitano una crescita nel livello di maturità della sostenibilità della supply chain, come strumento di efficienza estesa a tutto il ciclo di vita di prodotti e servizi e come leva di vantaggio strategico e competitivo, frutto della collaborazione tra le funzioni interne, con i fornitori e gli altri stakeholders.
Attraverso il network di Acquisti & Sostenibilità, e con il supporto di Proserpina Business Service, proponiamo alle Imprese, con priorità ai Soci, l'opportunità di un supporto consulenziale su misura per approfondire il posizionamento competitivo sui temi trattati nell’OSSC, definire politiche o azioni per la promozione della sostenibilità attraverso la leva moltiplicatrice delle funzioni acquisti, individuare e supportare l'attuazione di proposte di cambiamento ed ottimizzazione dei processi di acquisto, di gestione dei fornitori ed altri processi aziendali correlati.
Formato
L’OSSC viene pubblicato nella versione "abstract" in un numero di copie limitato al numero di partecipanti all'evento di presentazione ufficiale dei risultati, per contenere l'impatto ambientale e stampato su carta riciclata, PEFC oppure FSC.
Mentre la versione completa è disponibile solo in versione elettronica nell’area riservata del sito di Acquisti & Sostenibilità ai soli Soci.
Sostieni l’Osservatorio
Se, come Impresa, vuoi sostenere l'OSSC e/o l'evento pubblico annuale di presentazione, attraverso un contributo economico (sotto forma di donazione) e/o altro utile materialmente, puoi ricevere maggiori informazioni contattandoci all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.